La tradizione orale attraversa il tempo grazie alla parola scritta. Ciò che avviene con la prima avviene con la seconda: la manipolazione, che può essere intesa come degradazione della materia originale ma può anche essere interpretata come conseguenza inevitabile della ricerca di un adattamento che risulti leggibile e decifrabile ai nuovi fruitori della tradizione o, più profondamente, come perfezionamento di un archetipo. Si può allora parlare di trasformazione e la trasformazione è caratteristica di Merlino. Per tutti, è il mago consigliere di re Artù ma Merlino vive di molteplici vite e ha origine nella notte dei tempi con l’incarnazione di un essere conoscitore del passato e del futuro, in grado di compiere prodigi e di intervenire sulla realtà al di là dell’ordine naturale delle cose. Un archetipo merliniano, dunque, che è necessario all’uomo ancora oggi e che ancora oggi ispira l’immaginazione: di Merlino, i personaggi di Gandalf («Il Signore degli Anelli»), Obi-Wan Kenobi («Guerre Stellari»), Silente («Harry Potter») non ne rappresentano che l’eco.
L’«albero genealogico» di Merlino
Considerando Merlino come personaggio di fantasia, sintesi tra tradizione orale e scritta, possiamo ricostruirne una possibile storia che sappia distinguere e far confluire correttamente due diversi percorsi di ricerca: quello riguardante l’origine del nome «Merlinus» e quello riguardante le fonti del personaggio nella sua, per così dire, biografia.
Da quest’«albero» inizia il nostro viaggio di scoperta e riscoperta, costellato da poche certezze, alcune intuizioni e diversi azzardi.
Questo è il viaggio di Merlino attraverso il tempo e i suoi scrittori.
Questa è la saga di Merlino, il creatore di re.
Contenuto
Il sito è strutturato in due sezioni: la prima di carattere generale, la seconda di approfondimento. L’appendice contiene utilità e informazioni di contorno. Le pagine sono in continuo aggiornamento e in graduale inserimento. Puoi contattarmi attraverso il modulo in fondo alla pagina.
Sezione I
Le 300 parole essenziali su Merlino
Vita di Merlino nella versione più conosciuta
I luoghi di Merlino
Iconografia di Merlino
Sezione II
Merlino, genesi del personaggio
Merlino, fonti del personaggio
Merlino in Italia
Da Vortigern ad Artù secondo Goffredo di Monmouth
Prime edizioni del Merlino di Robert de Boron
Edizioni del Merlino di Robert de Boron dal 1800
Appendice
La biblioteca di Merlino
La cineteca di Merlino
Merlino su Wikipedia
Link di interesse e testi on line
Webmaster: Giorgio Gelmini | 2016 © http://www.merlinus.it
Contattami